VETRINA DELLE SCUOLE
Apriamo uno spazio dedicato alla documentazione di quanto viene realizzato nelle scuole. Sono progetti, attività programmati e portati a termine attraverso un impegno comune dei docenti e degli studenti. Testimoniano interesse e passione per lo studio della Latinitas.
|
|
Classe II B Classico dell’I.I.S.S. “F. DE SANCTIS” di Sant’Angelo dei Lombardi (AV), a. s. 2010-2011 Coordinamento Prof.ssa Lucia Mattera
|
Studio articolato dell'evolversi della fiaba, dall'antichità ad oggi. In particolare viene analizzata Cenerentola. |
Acta diurna desanctiana" a.s. 2010-11 Coordinamento Prof.ssa Lucia Mattera
|
Giornale di Istituto scritto in latino. |
II D - prof.Vito Fumarola DE NOBIS NARRAMUS Sezione Liceo scientifico Liceo Classico “TITO LIVIO" - Martina Franca (TA)- 2009- 2010 |
1° filmato |
IV B Ginnasio Prof.ssa Lucia Mattera ACTA DIURNA DESANCTIANA a.s. 2009-10 1^ parte 2^ parte I.I.S.S. "F. De Sanctis" di Sant'Angelo dei Lombardi (AV) 2009- 2010 |
E' la settima edizione di un Giornale scolastico interamente scritto in latino. E' la dimostrazione della vivezza della lingua latina, che i ragazzi, seguiti dalla prof.ssa Mattera, hanno usato per rappresentare novelle, poesie, motti di spirito, interpretazione della realtà, creatività in più settori. E' la dimostrazione della vitalità della scuola italiana: quando conoscenze, curiositas, impegno si incontrano... |
II C - prof.Vito Fumarola Sezione Liceo scientifico Liceo Classico “TITO LIVIO" - Martina Franca (TA)- 2008- 2009
|
Un giornale scolastico interamente scritto in latino: ricerche sul territorio e sugli usi e costumi dei romani si alternano a cronache del presente ed alla presentazione di aspetti e località del territorio. La lingua usata non è latino maccheronico, ma un latino sorvegliato e ben strutturato sintatticamente.
|
Coordinatore: prof.ssa Maria Manes NORME
DI CONVIVENZA, NORME DI VITA. Liceo James Joyce di Ariccia (RM)
|
Gli alunni, guidati dagli insegnanti, hanno approfondito alcuni aspetti del tema scelto per il Certamen Aricinum: attraverso le norme del diritto romano e attraverso relazioni a fatti e personaggi dislocati nel tempo hanno ricostruito l'ambiente sociale e politico di Roma.
|
Classe IB - Prof.ssa Maria Grazia Nardelli LEGGERE PLAUTO CON GLI OCCHI DI MARIO Sezione Liceo scientifico Liceo Classico “TITO LIVIO" - Martina Franca (TA)- 2007 - 2008
|
Un percorso di lettura che si apre ad approfondimenti riguardanti l'opera di Plauto e la società romana. |
II D - prof.Vito Fumarola NUBECULATUS LATINE SCRIPTUS - pdf Sezione Liceo scientifico Liceo Classico “TITO LIVIO" - Martina Franca (TA)- 2007 - 2008
Si può scegliere di vedere il video 1^parte, 2^ parte, oppure il formato pdf, solo file di lettura. |
La creatività del Prof. Vito Fumarola e dei ragazzi del Liceo T.Livio di Martina Franca ci regala un viaggio nel sogno che unisce l'antico ed il tempo presente, l'ospite venuto da Roma e la bella realtà cittadina e scolastica di Martina Franca. Gli effetti speciali sono notevoli e mettono in evidenza esperienza e fantasia. Un applauso a tutti, un ringraziamento al Dirigente Scolastico, prof. V. Monaco, ed al sig. Pino Cosma, l'esperto che ha coordinato il montaggio dell'opera. |
Classe IV D - prof.Vito Fumarola 1. Incipit 2. De creationibus curatorum 3. Colloquio cum Daniela Negri 4. De Itinere 5. Occursus cum Vittorino Andreoli 6. De memoria diei celebratione 7. De actionibus perfectis ad celebrationem 8. De scholae decursu 9. Finis Sezione Liceo scientifico Liceo Classico “TITO LIVIO" - Martina Franca (TA)- 2006 - 2007 |
Una scuola moderna, una città antica molto bella, luoghi d'arte e luoghi storici vicini e lontani, incontri con scrittori, dibattiti e mostre su fatti legati alla seconda guerra mondiale, attività curriculari costituiscono momenti significativi della vita scolastica del Liceo T. Livio ripresi dai ragazzi e commentati in latino. E' una testimonianza degna di ammirazione per l'impegno e per l'entusiasmo degli studenti, per l'azione formativa posta in atto dal prof. V. Fumarola, per le scelte didattiche del Dirigente scolastico, prof. V. Monaco. Riportiamo la lettera con cui gli studenti hanno accompagnato il loro docente intervenuto al Convegno "Quale latino per l'Europa?" tenutosi nella sede centrale del Centrum Latinitatis Europae, ad Aquileia (UD) 26-27 ottobre 2007.
|
Classe III D - prof.Vito Fumarola AD QUAERENDAS URBIS INSCRIPTIONES FILE PPS - FILE PDF MUSICA di accompa - gnamento - Sezione Liceo scientifico Liceo Classico “TITO LIVIO" - Martina Franca (TA)- 2006-07 |
Gli
studenti della III D - sezione scientifica- coordinati dal prof.
Vito Fumarola e dalla prof.ssa Rita Punzi, hanno
portato a termine una ricerca molto accurata sulle iscrizioni latine di Martina Franca e
del territorio limitrofo. La tipologia di studio ha
suscitato vivo interesse fra i ragazzi, chiamati non solo a scoprire tutti
gli esempi di iscrizione in latino, ma anche ad avanzare ipotesi di
interpretazione. |
Classe III B - prof.ssa Loredana Marano ITER AD NORICUM Liceo Scientifico "A.Einstein" -Cervignano del Friuli (UD) 2007
|
La classe ha ideato un ipotetico viaggio da Aquileia a Virunum (Austria) fatto in un lontano 90 d.C. da tre uomini e tre donne. La strada scelta è la Julia Augusta, buona parte della quale corrisponde all'attuale statale 352, che collega Grado a Tarvisio. |
Classe V D - prof.Vito Fumarola Sezione Liceo scientifico Liceo Classico “TITO LIVIO" - Martina Franca (TA) - 2005 - 2006 |
Il video è un collage di momenti della vita scolastica del Liceo scientifico Tito Livio di Martina Franca (Taranto): in questo senso potrebbe essere considerato una presentazione del liceo, in verità alquanto speciale, visto che si parla esclusivamente in latino. A metà percorso si apre il sipario su Martina Franca e dintorni: natura, arte, bellezze paesaggistiche, ma soprattutto, bellezze artistiche si aprono ai nostri occhi. Il video in questa fase potrebbe essere considerato un percorso turistico. Viene intervistato il preside, prof. Vincenzo Monaco, al quale viene chiesto, in latino, se ha senso studiare questa lingua in un liceo scientifico e cosa pensa della paventata riforma scolastica (Moratti), che prevede una drastica riduzione delle ore. E' un piacere ascoltare l'intervista in latino, la cui comprensione è facilitata da una ottima dizione. Chiude lo spazio dedicato alla creatività: la musica riveste di note testi latini rielaborati dagli studenti. I titoli di coda in latino sono accompagnati da una canzone inglese, unica concessione alla moda. Alla fine non si può non applaudire i ragazzi, il prof. Fumarola ed il Preside. |
Classe IV D - prof..Vito Fumarola Sezione Liceo scientifico Liceo Classico “TITO LIVIO" - Martina Franca (TA) - 2004 - 2005 **E'
un video: è preferibile installarlo nel vostro computer per una
migliore navigazione. |
Si tratta di un’indagine sperimentale determinata dal desiderio di constatare l’esistenza di esperienze d’uso, non solo scolastiche, della lingua latina e di iniziative ricollegabili a quella civiltà. L'indice degli interventi offre un ventaglio di proposte molto interessante. Per contatti: |
|
|
Classe IC - Prof.ssa Tiziana Rossi L'EROE: coraggio e immortalità.** Liceo Polispecialistico GANDHI - Casoria (NA) 2004-05. **E' un filmato in Windows Media Player |
La classe 1C del Liceo classico dell'Istituto Superiore Ghandi di Casoria ha prodotto un filmato costituito dal proemio dell'Eneide recitato da Sara e da spezzoni di film e di cartoni animati incentrati sulla figura dell'eroe.
|
|
|
Liceo"F. De Sanctis" di Sant'Angelo dei Lombardi (AV) - Prof.ssa Lucia Mattera "Acta diurna desanctiana- Editio tertia annus scholasticus MMV- MMVI" |
E' la terza edizione di un Giornale scolastico interamente scritto in latino. Molto interessante ed utile la lettura perché permette di verificare le infinite possibilità d'uso del latino, che si presta a tutte le tipologie di comunicazione. Buon divertimento! |
Classi 1^ L e 1^ S - Scuola Media "Enrico Fermi" di Manduria (TA) Prof.ssa Angela Nardozza "GIOCARE NELL'ANTICA ROMA" | E' un rigoroso lavoro di ricerca etimologica effettuato su un tema molto vicino ai ragazzi e, perciò, piacevole: i giochi nell'antica Roma. Come si divertivano gli antichi romani, grandi e piccini? |